
Il Dow Jones Industrial Average tiene traccia di 30 aziende influenti negli Stati Uniti.

L’S&P/ASX 200 replica i titoli blue-chip sull’Australian Securities Exchange (ASX).

S&P 500 è un altro indice con sede negli Stati Uniti che replica 500 blue chip americane.

Il FTSE 100 si concentra sulle principali società del Regno Unito.

Il NASDAQ 100 è unico perché elenca solo le più grandi società non finanziarie degli Stati Uniti. La maggior parte delle quotazioni attuali riguardano società tecnologiche, quindi l’indice è diventato un barometro per l’industria tecnologica.

Il DAX 30 tiene traccia delle società tedesche più significative ed è spesso citato come misura della salute economica dell’Europa continentale.

Hang Seng comprende le più grandi aziende di Hong Kong.

Il Nikkei 225 copre le più grandi società del Giappone, ma è spesso citato come misura economica per l'intera regione dell'Asia-Pacifico.

L'EURO STOXX 50/600 traccia le più grandi società dell'Eurozona, che comprende tutte le economie che fanno affidamento sulla valuta euro.

Il CBOE Volatility Index (VIX) misura la volatilità a 30 giorni (grado di variazione dei prezzi) nei mercati azionari statunitensi.
Fai domande frequenti
Se fai trading con CFD azionari, la tua analisi si concentrerà sui dati finanziari e sui grafici di una società. Tuttavia, con il trading di CFD su indici, osserverai l’economia e il mercato azionario nel suo insieme.
Inoltre, puoi utilizzare la leva finanziaria per aumentare la dimensione della tua posizione senza dover contribuire con più capitale. I requisiti patrimoniali per il trading di CFD su indici sono molto inferiori a quelli per il trading di ETF o futures su indici.
I CFD tracciano anche l’indice sottostante. Altri derivati, come le opzioni su ETF su indici o futures, non rispecchiano così fedelmente i movimenti dei prezzi a causa della scadenza e del decadimento temporale, delle aspettative del mercato e di altri fattori.
- La geopolitica può ispirare fiducia nei mercati o causare incertezza. Gli annunci di trattati, i conflitti, i disaccordi internazionali e i cambiamenti politici possono causare mercati ribassisti o rialzisti a seconda che gli investitori considerino i cambiamenti come positivi o negativi.
- Le variazioni dei tassi di interesse e altre decisioni di politica monetaria, che di solito provengono da una banca centrale, possono causare fluttuazioni dei prezzi dell’indice del mercato azionario di un paese.
- Le politiche governative, come gli accordi commerciali e le modifiche delle aliquote fiscali sulle società, possono influenzare la performance dell’indice del mercato azionario. In generale, decisioni più favorevoli alle imprese, come aliquote fiscali più basse o incentivi per determinati settori, provocano un aumento dei prezzi dell’indice. Nel frattempo, aumenti delle tasse, nuove normative e altri fattori che rallentano i processi aziendali possono causare un calo del valore dell’indice.